La piadina senza lievito è una ricetta molto semplice e veloce da preparare. La piadina senza lievito è un pane morbido e fragrante, che si può farcire con qualsiasi ingrediente tu preferisca.
Ricetta della Piadina Senza Lievito: Preparazione
Ingredienti
- 1 tazza di farina
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 1 cucchiaino di sale
- 12 tazze di acqua tiepida
Preparazione
1. Metti la farina in una ciotola e aggiungi l’olio d’oliva e il sale. Mescola bene gli ingredienti.
2. Aggiungi l’acqua tiepida poco alla volta, mescolando bene fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
3. Metti l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e stendi la pasta con il mattarello, fino ad ottenere un disco sottile.
4. Riscalda una padella antiaderente a fuoco medio-alto e cuoci la piadina per circa 2 minuti per lato, finché non sarà dorata.
5. Servila calda con il ripieno che preferisci formaggio, salumi, verdure grigliate, ecc.
Questa è una ricetta molto semplice e veloce per preparare una piadina senza lievito. Il risultato è un pane morbido e fragrante, che si può farcire con qualsiasi ingrediente tu preferisca.

8 Ricette Veloci per la piadina senza lievito
1) La classica: burro e salame. Il burro va spalmato sul disco di piadina, poi si aggiunge il salame a fette e si arrotola.
2) La vegetariana: hummus di ceci o fagioli, verdure grigliate e formaggio fresco. Si spalma l’hummus sulla piadina, si aggiungono le verdure e infine il formaggio fresco.
3) La messicana: salsa di pomodoro, fajitas di pollo o carne, guacamole e formaggio fresco. Si spalma la salsa di pomodoro sulla piadina, si aggiungono le fajitas di pollo o carne, il guacamole e infine il formaggio fresco.
4) La napoletana: mozzarella, pomodori freschi, basilico e olio extravergine d’oliva. Si mette la mozzarella sulla piadina, si aggiungono i pomodori freschi tagliati a pezzi, il basilico e infine l’olio extravergine d’oliva.
5) La siciliana: melanzane alla parmigiana o caponata, ricotta salata o provola e olive nere. Si mette la melanzana alla parmigiana o la caponata sulla piadina, si aggiunge la ricotta salata o la provola e infine le olive nere.
6) La romana: pancetta affumicata, pecorino romano o cacio e pepe. Si mette la pancetta affumicata sulla piadina, si aggiunge il pecorino romano o il cacio e pepe e si arrotola.
7) La toscana: prosciutto crudo, rucola e Parmigiano Reggiano. Si mette il prosciutto crudo sulla piadina, si aggiunge la rucola e infine il Parmigiano Reggiano.
8) L’emiliana: mortadella o salame cotto, squacquerone o formaggio cremoso simile al Philadelphia e rucola. Si mette la mortadella o il salame cotto sulla piadina, si aggiunge lo squacquerone o il formaggio cremoso simile al Philadelphia e infine la rucola.